Servizi di Traduzione Medica

Dopo l’asseverazione il documento deve essere controfirmato da parte delle autorità competenti. In passato questa procedura doveva svolgersi presso un Ufficio Consolare, e comportava costi maggiori e tempistiche più lunghe. Dopo la sottoscrizione da parte dell’Italia, e di molteplici altri stati, alla Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, è stata modificata la procedura dell’apposizione della postilla o, appunto, dell’apostille. https://telegra.ph/Errori-comuni-in-un-Sito-Web-Cose-da-non-fare-05-29 Il richiedente della legalizzazione può ora recarsi direttamente presso l’autorità interna designata da ogni nazione, in Italia la Procura dello Stato, dove viene verificata la firma del Cancelliere che ha asseverato la traduzione (quindi non la traduzione stessa!) e viene apposto il Timbro Apostille. Oggi, l’esperienza accumulata ci permette di garantire un supporto specialistico alle aziende di questi settori che cercano nuovi profili per soddisfare le proprie ambizioni di crescita e sviluppo. Per raggiungere questo traguardo, mettiamo in campo la solida competenza tecnica maturata in queste industry e la nostra profonda capacità di valutare le competenze caratteriali e personali di Manager ed Executive, così da trovare il match ideale tra competenza, cultura aziendale e candidato.

Come scegliere il Servizio di Traduzione: Madrelingua, Traduttori e Agenzie


Queste traduzioni sono utilizzate in situazioni formali, come ad esempio per documenti ufficiali, contratti o documenti legali. La traduzione, dunque, gioca un ruolo chiave nella comunicazione aziendale e nell’espansione sui mercati stranieri. Nel 2022, le aziende italiane hanno richiesto traduzioni di vario tipo per supportare la loro crescita su scala internazionale.

Avete bisogno di traduzioni tecniche?

La supervisione dei sistemi di IA nello spazio di sperimentazione normativa per l'IA dovrebbe pertanto riguardare il relativo sviluppo, addestramento, prova e convalida prima che i sistemi siano immessi sul mercato o messi in servizio, nonché la nozione e il verificarsi di modifiche sostanziali che possono richiedere una nuova procedura di valutazione della conformità. Qualsiasi rischio significativo individuato durante lo sviluppo e le prove di tali sistemi di IA dovrebbe comportare l'adozione di adeguate misure di attenuazione e, in mancanza di ciò, la sospensione del processo di sviluppo e di prova. Al fine di garantire un'attuazione uniforme in tutta l'Unione e le economie di scala, è opportuno stabilire regole comuni per l'attuazione degli spazi di sperimentazione normativa per l'IA e un quadro per la cooperazione tra le autorità competenti coinvolte nel controllo degli spazi di sperimentazione. https://writeablog.net/trad-professional/le-migliori-lingue-per-lespansione-aziendale-globale-strategie-per-il-2025 Gli spazi di sperimentazione normativa per l'IA istituiti a norma del presente regolamento non dovrebbero pregiudicare altre disposizioni che consentono la creazione di altri spazi di sperimentazione volti a garantire la conformità a disposizioni del diritto diverse dal presente regolamento. Se del caso, le pertinenti autorità competenti responsabili di tali altri spazi di sperimentazione normativa dovrebbero considerare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di tali spazi di sperimentazione anche al fine di garantire la conformità dei sistemi di IA al presente regolamento. Previo accordo tra le autorità nazionali competenti e i partecipanti allo spazio di sperimentazione normativa per l'IA, anche le prove in condizioni reali possono essere gestite e supervisionate nel quadro dello spazio di sperimentazione normativa per l'IA. Avete traduzioni professionali per il settore medico e ingegneristico? E anche il legame tra intelligenza artificiale e traduzione sta avendo un impatto profondo sul mondo del lavoro, così come accade in altri settori quali sanità e finanza. L’obiettivo del master è di fornire adeguate competenze scientifiche per la piena comprensione del contenuto dei documenti specifici del settore medico e farmacologico, per i quali, per obbligo di legge o altre necessità, si richiede maggiormente l’intervento del traduttore/interprete (es. riassunti delle caratteristiche del prodotto, fogli illustrativi, etichettatura dei farmaci e articoli medici, congressi medici, ecc.). Una traduzione è detta certificata quando il traduttore professionista o l’agenzia di traduzione che l’ha prodotta certifica la conformità del contenuto. Il certificato dell’accuratezza della traduzione che l’accompagna attesta che sia precisa e fedele al testo originale. Fra i documenti che possiamo tradurre, oltre a tutti quelli coinvolti negli studi clinici, ci sono le procedure operative standard (SOP), la Product information (PI) per la procedura centralizzata di EMA (che include caratteristiche del prodotto, etichettatura e foglio illustrativo), i report delle ispezioni e i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). Lavoriamo anche con traduttori medici, subject matter experts, che mettono a disposizione la propria competenza per la traduzione e revisione della documentazione con elevato contenuto medico-scientifico. Abbiamo un team di linguisti altamente specializzati che lavora a servizio di aziende farmaceutiche, istituti universitari, strutture ospedaliere, CRO (Contract Research Organization) e produttori di dispositivi medici. I settori medico e farmaceutico rientrano tra quelli che richiedono più rigore e competenza durante la fase di traduzione. Questo professionista rappresenta il riferimento costante per il team di traduttori scientifici in tutte le fasi di predisposizione del glossario (termbase) o del database fraseologico (translation memory) – distinti per settore di specializzazione, cliente o progetto – e nel suo costante aggiornamento all’interno della piattaforma di lavoro cloud-based su cui opera il team traduttivo. Landoor si avvale di copywriter esperti in ambito medico-scientifico, specializzati nelle varie discipline e nelle rispettive terminologie tecniche e nei vari registri stilistici.