Traduzione scientifica: le competenze indispensabili

Un traduttore certificato da NAATI si riferisce a un traduttore professionista che è stato certificato dalla National Accreditation Authority for Translators and Interpreters (NAATI) in Australia. sito web NAATI è l'organismo nazionale di norme e accreditamento per traduttori e interpreti in Australia. Le nostre traduzioni certificate sono accettate anche da università, banche, province locali, tribunali e ambasciate straniere con sede in Australia. https://telegra.ph/Come-gli-strumenti-di-traduzione-possono-migliorare-la-produttività-03-15 Quali servizi di traduzione offrite per pubblicazioni scientifiche?

Qualità eccellente


Spetterà alla comunità scientifica, fatta di migliaia di persone che leggeranno il tuo articolo, a credere oppure no a quanto stai raccontando. E se per caso dovessero avere qualche dubbio, possono sempre provare a replicare qualcuno dei tuoi esperimenti e verificare di persona i tuoi risultati. E se ancora dovesse esserci qualche errore, ti verrà richiesto di verificare i dati ed eventualmente pubblicare una correzione, o, nel peggiore dei casi, ritirare l’articolo dalla rete. Nella maggior parte delle riviste scientifiche l’autore paga un canone di pubblicazione che in alcuni casi può ammontare a diverse migliaia di euro. Sembra un controsenso, e probabilmente lo è anche (non è questa la sede per sollevare la polemica), ma certamente la rivista fa leva sul tuo senso di sollievo quando ricevi la fatidica lettera che ti annuncia che sì, il tuo articolo sarà finalmente pubblicato. Le pubblicazioni di questi gruppi editoriali, in generale, sono regolamentate da procedure di accettazione e di valutazione dei lavori presentati; tali procedure sono mirate a stabilire quali lavori scientifici posseggano i requisiti necessari per essere pubblicati.

Quanto costano le traduzioni scientifiche e da cosa dipende il prezzo?

Il lavoro di redazione è stato condotto dalle ricercatrici SLORI Norina Bogatec e Zaira Vidau. Gli autori degli articoli sono ricercatori, accademici ed esperti in varie discipline, alcuni dei quali rappresentanti di comunità con le quali gli sloveni in Italia sviluppano stretti rapporti transfrontalieri e interculturali. Solo un traduttore professionale specializzato nella traduzione scientifica può tradurre in modo affidabile e accurato un testo scientifico. Tenendo conto delle sfide legate a tale traduzione, è decisamente raccomandabile rivolgersi ad un'agenzia di traduzione professionale di buona reputazione o comunque ad un traduttore con molti anni di esperienza.

Esistono tre tipologie di peer review


La parte argomentata è spesso corredata da immagini, tabelle e schemi che riassumono i dati ricavati dai paper. Mi ha subito colpito la competitività dei prezzi che ci ha convinto a sceglierli tra le altre offerte; in seguito abbiamo apprezzato la disponibilità e la qualità dei lavori. Credo che queste qualità siano ampiamente apprezzate e ricercate da molte altre aziende. Consiglio agli amici di Eurotrad di mettere a disposizione dei clienti i glossari dei termini più usati nella loro documentazione. Traduciamo manuali scientifici con maniacale attenzione ai dettagli, garantendo che le istruzioni, i processi e le informazioni siano trasmesse con chiarezza e senza possibili fraintendimenti. Per darvi qualche numero, i dati del JCR relativi al 2023 provengono da riviste suddivise per 254 categorie di riferimento. Gli indicatori bibliometrici sono strumenti matematico-statistici impiegati dai database citazionali per misurare e valutare, sul piano quantitativo, l’impatto della produzione scientifica di singoli autori o di riviste all’interno del proprio ambito disciplinare. Poiché ogni rivista ha un suo protocollo tipografico, solitamente sono disponibili per gli autori dei file pre compilati secondo le richieste grafiche, da utilizzare come esempio e base su cui scrivere per facilitare la compilazione dell'articolo secondo le convenzioni richieste. Tale paragrafo contiene l'elenco in ordine alfabetico, per nome degli autori, delle note bibliografiche utilizzate per la stesura dell'articolo scientifico.